Dal miele ai ... MIELI 

24.10.2019

Il consumo medio di miele in Italia è di circa la metà della media europea: spesso viene tenuto in casa ed utilizzato quasi soltanto per il mal di gola. Un bel cucchiaio di miele in una tazza di latte caldo è davvero un rimedio semplice e delizioso.

Negli ultimi anni comunque questa tendenza sta piano piano cambiando e sempre più persone ne fanno un uso abituale. La cultura del miele però deve fare un passo avanti ... dovremmo passare dal consumo del "miele" al consumo dei "mieli".

In Italia infatti vengono prodotti mieli mono-floreali e millefiori di grandissima qualità: sono l'espressione della biodiversità del territorio e della laboriosità e capacità degli apicoltori Italiani.

Come per il vino, dovremmo imparare a conoscere ed apprezzare i vari mieli.

Tenere in casa vasetti di mieli diversi ci aiuta ad apprezzare le peculiarità di ognuno, ci permette di riconoscere le sfumature di sapori e di profumi in una società di consumi che ci vorrebbe legati a cibi standardizzati e spesso uguali in tutto il mondo.

Il miele genuino, quello che viene messo sul mercato direttamente dall'apicoltore, ci insegna a dare valore alla varietà, alla differenza. 

Ogni miele è un'opera d'arte unica e talvolta irripetibile.

 


Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.